Visita della progetto mostra “Mostra il tuo viso. La tua palestra di coesione e rispetto”
http://www.7xjung.de/ esempio di realizzazione di una didattica partecipata a partire da
materiale di biografie di giovani perseguitati come ebrei.
Vedi anche la recensione
domande sulla democrazia, rese concrete
Un panorama degli elementi critici e delle domande aperte chiave sullo sviluppo della democrazia
richiamato all´attenzione in modo concreto e provocatorio, a partire da elementi vistosi nella cittá:
scritte significative, monumenti interattivi, opere d´arte concrete, edifici e luoghi autentici centrali,storie e testimonianze di persone legate ai luoghi. Gli obiettivi sono quelli di appassionare alla discussione politica e di aiutare le persone a reggere alla complessitá della democrazia.
visita al centro, non solo di berlino
Passato e presente, società civile e istituzioni nel paesaggio urbano
tensioni, provocazioni e interazioni difficili in corso a partire da alcuni monumenti
e opere d´arte urbana significativi e discussi ancora oggi,
un modo concreto e semplice di discutere di problemi astratti e complessi
attorno alla Porta di Brandeburgo
Nella visita discuteremo del modo migliore di proporre questi temi
ai ragazzi delle scuole nei viaggi d´istruzione.
di e con Claudio Cassetti
visita nel bundestag
quadro informativo generale sul sistema politico
– Visita all´interno del Parlamento e conferenza sul sistema politico tedesco, per dare
un´introduzione generale sul sistema politico tedesco attuale.
– La visita anche all´edificio dará ulteriori elementi di valutazione sul modo in cui la societá tedesca (non solo le istituzioni) sta cercando da 27 anni di costruirsi e (specialmente le istituzioni) di proporsi.
Si faccia particolare attenzione alla scritta sul fondo di uno dei due cortili.
Per approfondire:
Materiali sul Bundestag in italiano
Opere d´arte all´interno del Bundestag
Mostra sul parlamentarismo nel Duomo tedesco
Fonte autorevole per tutte le questioni:
la centrale federale per “l´educazione politica” (educazione civica)
Claudio Cassetti
(25.07.2016)