visita alla “Scuola in rete” Netzwerkschule istituto autorizzato dallo stato di “scuola democratica” e collegato a una federazione europea per avere un´idea del mondo della scuola berlinese da un punto di vista insolito ma anche per capire le trasformazioni dalla caduta del Muro ad oggi.
Incontro con Meta Sell e Mike Waidmann, fondatori della scuola e pedagogisti.
(…)
Non possiamo giudicare quanto e che cosa di questo tipo di didattica sia generalizzabile alle esperienze pedagogiche appartenenti al mainstream, peró due cose ci fanno pensare che questa esperienza possa far parte delle tendenze del futuro
a) il fatto che dopo la fine della frequenza della scuola in rete (a 16 anni, nella decima classe) le ragazze e i ragazzi superano l´esame presso una scuola convenzionale e continuano il loro iter scolastico;
b) il fatto che questo tipo di pratica didattica “democratica” non solo sembra suscitare nei ragazzi grande motivazione a ricercare il sapere, grande voglia di imparare. Questa didattica da spazio e incanala la grande quantitá di informazioni presenti nell´ambiente extrascolastico dei ragazzi, nei genitori, nei coetanei ma soprattutto nella rete del web. La scuola sembra diventare qui un luogo reale di valorizzazione e di elaborazione del sapere extrascolastico. Mentre invece nella scuola convenzionale questo sapere extrascolastico dilagante sembra essere un concorrente. (…)
Claudio Cassetti 28.07.2016